Educare Giocando è la selezione di oltre tremila articoli dei principali produttori europei di sussidi didattici e giocattoli educativi.
Nel corso di quindici anni la proposta ha percorso due filoni principali: lo scrupolo di mantenere un criterio scientifico nell’adozione degli strumenti per l’educazione e l’obiettivo di “educare giocando”, garantire cioè la qualità dell’immagine e dei contenuti, insieme alla dimensione del gioco e del giocare.
La selezione si completa anche con una sezione destinata alle attività creative, un complemento indispensabile per le attività nei servizi e in famiglia.
Il ruolo degli strumenti educativi
Tutte le grandi scuole del pensiero pedagogico hanno considerato la creazione e l’utilizzo degli strumenti educativi come un passaggio indispensabile al raggiungimento degli obiettivi. Possiamo citare Froebel, Steiner, Montessori e molti altri.
Dalla psicomotricità alla logico-matematica, dalla linguistica alla creatività ogni attività o laboratorio richiede strumenti adeguati e sicuri.
Purtroppo l’Italia, che ne era una delle scuole più importanti al mondo, vede oggi una riduzione drastica delle disponibilità delle scuole e dei servizi su questo aspetto fondamentale. E questa è certamente una delle concause del calo di qualità della stessa scuola italiana.
LudoVico conferma la convinzione sulla necessità di questi strumenti e propone un catalogo sul modello europeo con un’accurata selezione di materiali utili alla programmazione educativa.
Prodotti per la sicurezza
Il bambino si muove nello spazio con libertà e senza la consapevolezza della barriere architettoniche. Alcune piccole avvertenze e materiali idonei possono evitare problemi a questo movimento, spontaneo.
Anche un semplice materasso o una “composizione morbida” allestita negli spazi che suggeriscono il movimento li rende immediatamente fruibili e senza rischi.
Coprire un termosifone, avvolgere uno spigolo della colonna, appoggiare una pedana su gradini: si lavora così su spazi progettati per altri scopi, o con qualche disattenzione agli aspetti di sicurezza infantile.
A cent’anni dall’apertura della prima Casa dei bambini, il dibattito sul metodo costruito da Maria Montessori è molto forte a livello internazionale.
Oggi, con la distanza che il tempo consente, possiamo recuperare alcune idee chiave della lezione montessoriana.
“Una chiave che apre il mondo”, cosi Maria Montessori definiva i “materiali di sviluppo” elaborati sulla base dell’osservazione e comprensione dei bisogni dei bambini.
Per questo diamo attenzione alla qualità del progetto educativo che proponiamo nei servizi e nelle scuole e alla qualità di una programmazione scrupolosa delle attività e degli strumenti. Cerchiamo di recuperare l’idea che possano convivere un metodo scientifico e un’attenzione alle esperienze infantili, accettando la sfida di renderli entrambi possibili nei luoghi dell’educazione.
E che i materiali possano essere strumenti fondamentali per un’esperienza anche “fisica” di quegli apprendimenti.
LudoVico propone alle famiglie diverse centinaia di giocattoli di alta qualità in legno, stoffa e gomma, selezionati dalla migliore produzione mondiale.
Tutti i prodotti che lo prevedono sono provvisti della certificazione CE e rispettosi di tutti gli aspetti di sicurezza (chimica e meccanica) dei materiali.
LudoVico segue costantemente le indicazioni che emergono dal Rapex, il bollettino della Commissione della Comunità Europea, che valuta e raccoglie gli esiti dei controlli sui prodotti. Tutto questo garantisce che i giocattoli siano costantemente rispettosi delle norme e delle prescrizioni comunitarie.
La nostra idea di giocattolo sicuro si estende però anche all’educazione all’immagine, al rispetto delle tappe di crescita, alla centralità del bambino e delle sue esperienze educative.