SFOGLIA I NOSTRI CATALOGHI
Set.Upp - Scuola in Evoluzione

Sei interessato a maggiori informazioni o desideri un preventivo? Siamo a tua disposizione.

INFO E PREVENTIVI

Fondi scuola 2021 e Aule 3.0: ripartire in sicurezza incentivando inclusività e didattica innovativa

Con il decreto Sostegni Bis, il Ministero dell’Istruzione, in concerto con il Ministero dell’economia, ha stanziato 350 milioni di euro per far ripartire in sicurezza la scuola e garantire il corretto svolgimento dell’anno scolastico 2021/2022.

Nel decreto, si legge, le risorse potranno essere usate per “ l’acquisto di dispositivi di protezione e di materiale per l’igiene individuale o degli ambienti” ma anche “per interventi a favore della didattica per le studentesse e gli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento e altri bisogni educativi speciali, per potenziare gli strumenti digitali, per favorire l’inclusione e contrastare la dispersione scolastica attraverso il potenziamento dell’offerta formativa”.

L’intento del Ministero è chiaro: i fondi rappresentano non solo un modo rendere le scuole più sicure ma anche più competitive e innovative sul piano didattico; proiettate verso il futuro con uno sguardo deciso a digitale e inclusività.

L’emergenza Covid diventa un’opportunità di innovazione.

Ludovico, assieme a AuleTrePuntoZero, da ben prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria, ha deciso di specializzarsi sui temi e sulle pratiche della didattica innovativa

Ha sempre creduto che quello fosse il futuro della scuola e, forte delle tante esperienze accumulate, ora si pone come partner ideale per quelle scuole che vogliono innovare la propria offerta didattica.

Aule Tre Punto Zero: Cosa Sono

Aule Tre Punto Zero significa un nuovo modo di concepire la didattica in modo innovativo.

Si parte dall’arredamento e dalla organizzazione dello spazio educativo. Da tempo immemore le aule sono concepite in maniera unidirezionale: i bambini in banchi da uno o da due, disposti a file simmetriche, rivolti verso la cattedra per seguire la maestra o il maestro.

Noi vogliamo ribaltare questa organizzazione perché pensiamo non sia più figlia dei tempi. Prima di tutto perché crea una forte disparità tra i bambini in prima e in ultima fila – tutti sanno che i bambini più ribelli fanno a gara per accaparrarsi il posto più lontano dalla maestra.

Aule tre punto zero risponde a queste esigenze sbaragliando completamente la geografia dell’aula e portando così il bambino al centro dello spazio educativo, assegnandogli un ruolo attivo e partecipe.

Le aule tre punto zero sono strettamente collegate alla didattica innovativa, ossia a tutte quelle metodologie che stimolano l’apprendimento attivo e collaborativo fra gli studenti, anche tramite nuove tecnologie digitali.

Questo progetto di arredi nasce grazie alla volontà profusa di guardare fuori dagli schemi. L’ispirazione viene da quello che ci circonda nella vita di tutti i giorni: centri urbani, consigli scolastici, insegnanti e altri esperti di educazione, ma anche bar, piazze, parco giochi e grandi viali.

Vogliamo rendere le scuole come un grande modello di città ben organizzata con un centro storico, col traffico e i viali, con parchi dove fermarsi, concentrarsi, lavorare, leggere, incontrare gente, manche con zone dedicate alla gastronomia e allo spazio personale.

Al centro di ogni progetto di città c’è un unico destinatario degli sforzi organizzativi: le persone. Nelle scuole organizzate ci sono: gli insegnanti e gli studenti.

La nuova concezione di scuola

Forme moderne e senza tempo. Come progetto pedagogicamente attento alla didattica innovativa, Set.upp risponde a tutte le esigenze delle nuove forme di apprendimento. Invogliamo anche a rivalutare quei tanti spazi scolastici spesso inutilizzati che, attraverso le forme adottate nel progetto Set.upp, tornano a integrarsi e a rendersi insostituibili nei nuovi concetti di laboratori.

I mobili sono lineari, silenziosi, moderni, poco inclini a creare confusione, e soprattutto duttili per spazi e utilizzi. Il linguaggio del design innovativo è espresso tramite soluzioni semplici e resistenti che non trascurano la silenziosità e soprattutto la sicurezza.

La scuola deve orientarsi verso i nuovi approcci pedagogici.  La nostra idea è una risposta per le stanze didattiche, i laboratori, gli atri e gli spazi comuni: nulla è stato trascurato.

È più che noto quanto alcuni colori possano essere stimolanti per i processi cognitivi ed emotivi dell’apprendimento. Un ambiente con colori adatti è uno sprono alla salute e alla concentrazione creativa e garantisce il successo per l’apprendimento crescente!

Rendi più efficace l’intero processo di apprendimento e insegnamento e sfrutta appieno il potenziale: lasciati ispirare dai nostri 4 emozionanti mondi cromatici e crea il tuo personale concetto di spazio colore.

Mobili per ogni età

Condividi le esperienze In ambienti scolastici innovativi per ogni applicazione Set.upp è un sistema di mobili universalmente applicabile per studenti, insegnanti e amministratori. Indipendentemente dall’età dell’utente o dall’orientamento pedagogico, si adatta a tutte le aule e laboratori e agli spazi per i docenti. In qualunque  zona si voglia intervenire si possono creare spazi, sedute, nicchie, posti di lavoro singoli e collettivi. Set.upp crea qualità della vita a scuola. La nostra concezione di scuola è costruzione e organizzazione.

Si tratta di un lavoro sistematico all’interno di un concetto coerente. Abbiamo aggiunto solo una “p” al nostro programma. Gli specialisti dell’istruzione e della formazione sono gli insegnanti. Noi abbiamo aggiunto il nostro contributo architettonico di professionisti con molti anni di esperienza nell’interior-design e nella ricerca di arredi ergonomici e sicuri. Abbiamo voglia di creare un mondo scolastico contemporaneo.

I nostri laboratori sono una soluzione duttile, uno strumento per lavorare insieme, ma anche adatto al lavoro personale. L’alunno trova il proprio ritmo di apprendimento comodamente seduto con l’utilizzo di arredi flessibili. Una scelta che supporta il docente nella realizzazione pratica di forme di apprendimento aperte.

L'importanza di affidarsi a esperti

Come abbiamo visto l’organizzazione dello spazio è fondamentale per far sì che i progetti di didattica innovativa possano avere un impatto il più positivo possibile sugli alunni.

È importante che gli ambienti siano sfruttati il più possibile nella maniera ottimale. Sappiamo tutti come, nelle scuole italiane, lo spazio sia a volte una risorsa rara ed è quindi importante che la fase di progettazione sia curata nei minimi particolari. Per questo nel nostro catalogo set.upp abbiamo pensato di sviluppare alcuni spazi che spesso risultano inutilizzati.

Con anni di usi vicini all’inutilità set.upp trova proposte per vivere la scuola anche nei corridoi. Tante sono le soluzioni per nicchie, incontri e riposo. Cambia il corridoio e immagina un VIALE alberato, dove studenti e docenti stanno insieme per passarsi le indicazioni. Qui si connettono i cervelli, oltre che i computer e ognuno impara a essere se stesso. L’ambiente crea nuove forme di apprendimento speciali e lezioni individuali e il tempo scorre con la condivisione

Con Ludovico, in oltre 20 anni di esperienza, abbiamo realizzato più di 3000 progetti in tutta Italia, dal nord al sud. Lavoriamo con architetti, educatori e progettisti per realizzare aule e aree didattiche che valorizzano al massimo l’esperienza educativa dell’alunno in tutte le sue forme.

Offriamo esperienze e competenze che siamo onorati di mettere in campo in un momento così particolare per la Scuola Italiana.

Vuoi maggiori informazioni o vuoi entrare in contatto con noi?

Contact Form
© Copyright 2020 Renovate Theme by QuanticaLabs