PON Ambienti Didattici Innovativi per la Scuola dell'Infanzia: perché scegliere LudoVico

Seguiamo il tuo Istituto dall’ideazione alla realizzazione di un progetto finanziabile con il PON Ambienti Didattici Innovativi per la Scuola dell’Infanzia.

LudoVico da anni è specializzato nella realizzazione di arredi innovativi per la scuola dell’infanzia. Crediamo che che gli arredamenti siano parte integrante del percorso educativo e, negli anni, abbiamo affinato la capacità di creare spazi progettati per il bambino; per incentivare il suo percorso educativo e la sua crescita cognitiva.

Scopri come LudoVico può aiutarti a sviluppare un progetto di arredo innovativo per il tuo Istituto.

Contattaci per maggiori informazioni

Scopri le nostre soluzioni

divano ad angolo, stanza snoezelen multisensoriale

Stanze Multisensoriali Snoezelen

La Stanza Multisensoriale Snoezelen è un approccio innovativo verso le persone con disabilità cognitive e di sviluppo che consiste nell’offrire un’esperienza multisensoriale o ipersensoriale all’interno di un ambiente controllato adattando l’illuminazione, l’atmosfera, i suoni e la consistenza tattile ai bisogni specifici dell’utente.

Scopri di più

Grow Upp

Mobili e arredamenti ispirati alla natura. Gli elementi per lo spazio sono creati ispirandosi ai paesaggi naturali del territorio.

La denominazione tecnica di questo approccio è “landscaping”. Grow.upp è un’oasi in cui vivere lo spazio può diventare molto stimolante e  divertente.

Scopri di più

sezione della sala psicomotoria

Arredi Psicomotori

Arredi innovativi che favoriscono lo sviluppo dei processi psicomotori del bambino, la coordinazione mente-corpo, la socialità e il gioco di squadra.

Tutti gli arredi presentano il bambino con una sfida e offrono un obiettivo da raggiungere, incentivando motivazione, lavoro a obiettivi e gioco di squadra.

 

Scopri di più

Outdoor Education

Gli spazi esterni, oltre che luoghi per la scoperta e l’attività motoria durante tutto l’anno, possono diventare un importante supporto alla didattica: combinando le competenze di tecnici del verde, pedagogisti e psicomotricisti con materiali naturali e prodotti innovativi, si trasformano infatti in spazi di educazione e sperimentazione.

Scopri di più

Qualche esempio dei nostri lavori

  • Biblioteca degli Intronati Siena, Sezione bambini e ragazzi

    Biblioteca degli Intronati Siena, Sezione bambini e ragazzi

    Scopri di più
  • Casa delle abilità, Calderara di Reno (BO)

    Casa delle abilità, Calderara di Reno (BO)

    Scopri di più
  • Centro educativo diocesano Regina Pacis, Progetto Integra, Pozzuoli (NA)

    Centro educativo diocesano Regina Pacis, Progetto Integra, Pozzuoli (NA)

    Scopri di più
  • Comune de L’Aquila, Nido e scuola dell’infanzia di Bazzano (dono FIAT)

    Comune de L’Aquila, Nido e scuola dell’infanzia di Bazzano (dono FIAT)

    Scopri di più
  • Comune di Bologna, Nido d’infanzia aziendale “Pollicino”, Gestione Coop CADIAI

    Comune di Bologna, Nido d’infanzia aziendale “Pollicino”, Gestione Coop CADIAI

    Scopri di più
  • Comune di Bologna, Nido d’infanzia Marameo, Gestione Consorzio Cooperativo Karabak

    Comune di Bologna, Nido d’infanzia Marameo, Gestione Consorzio Cooperativo Karabak

    Scopri di più
  • Comune di Carpi (MO), Nido e scuola dell’infanzia “Re Mesina”, Gestione Coop Argento Vivo

    Comune di Carpi (MO), Nido e scuola dell’infanzia “Re Mesina”, Gestione Coop Argento Vivo

    Scopri di più
  • Comune di Imola (BO), Scuola secondaria di primo grado L. Orsini, Pedagna

    Comune di Imola (BO), Scuola secondaria di primo grado L. Orsini, Pedagna

    Scopri di più
  • Comune di Imola (BO), Scuola secondaria di primo grado Orsini, Pedagna

    Comune di Imola (BO), Scuola secondaria di primo grado Orsini, Pedagna

    Scopri di più
  • Comune di Lucca, Nido d’infanzia “Il seme”, Gestione Consorzio Infanzia Servizi

    Comune di Lucca, Nido d’infanzia “Il seme”, Gestione Consorzio Infanzia Servizi

    Scopri di più

Il metodo LudoVico

ASCOLTARE - gli spazi e le persone

L’ascolto è la prima tappa di qualunque intervento. La tipologia del servizio, il numero di bambini, il progetto pedagogico, le caratteristiche fisiche della struttura sono elementi decisivi e insostituibili. I tecnici di LudoVico raccolgono i dati utili alla costituzione del capitale informativo necessario a comporre il progetto più adeguato.

PROGETTARE - disegnare il movimento

Pensare lo spazio significa proporre un’idea di luogo-luogo, di un ambiente capace di riempirsi e contenere attività, emozioni, esperienze. Gli ambienti utilizzati da adulti e bambini sono spesso non-luoghi: alzano il rumore di fondo e tolgono spazio alla creatività. Il progetto di arredo non esprime da solo l’obiettivo educativo, ma propone uno strumento aperto e agile.

REALIZZARE - fare in sicurezza

Dopo aver ascoltato le istanze iniziali e realizzato il progetto, è tempo di fare: dimensioni, spazi, caratteristiche edilizie, gradevolezza ed efficacia di ambienti, sezioni e laboratori. E soprattutto la capacità di adeguarsi ad ogni necessità. Con l’attenzione alla sicurezza statica dei materiali (costruiti a norma) e a quella dinamica (la collocazione e la previsione d’uso dei bambini): come a casa propria.

IMPARARE - osservare la creatività

Osservare i comportamenti degli operatori e dei bambini è il modo migliore per migliorare. Arredi e materiali non possono essere solo gradevoli oggetti di contorno, ma strumenti efficaci, orientati all’attività educativa e luoghi di opportunità creativa. Perché il punto di vista dei bambini non è mai banale e non si ferma alle retoriche che spesso noi adulti utilizziamo per semplificare le cose.

Vuoi maggiori informazioni o vuoi entrare in contatto con noi? Scrivici qui

Contact Form
L’azienda LudoVico

LudoVico SRL è un'impresa specializzata nella progettazione degli spazi e nella fornitura di arredamenti per le scuole, i servizi all'infanzia e le pediatrie ospedaliere. LudoVico progetta e realizza inoltre ambienti per il benessere e le terapie della terza età.
Tel. 051 4856599
P.IVA: IT 03624991208

Seguici su
Iscriviti alla Newsetter di LudoVico
© Copyright 2020 Renovate Theme by QuanticaLabs