LudoVico ha intrapreso molto tempo fa, insieme all’azienda tedesca HABA di cui è partner esclusivo per la distribuzione in Italia, un importante percorso di ricerca sfociato in un progetto innovativo: arredare l’ambiente (qualunque esso sia) dal punto di vista del bambino. Riservando una grande attenzione agli arredi destinati alle scuole dell’infanzia e agli asili nido, ma anche agli spazi gioco e alle ludoteche.
Si tratta di ambienti con arredi per bambini e strumenti a sostegno di un vero e proprio percorso educativo. Ricordiamo che quasi quarant’anni fa alcuni enti locali realizzarono una campagna con lo slogan che recitava “Il nido non è un attaccapanni”, a significare che nidi e scuole d’infanzia non erano spazi di parcheggio del bambino nell’attesa del rientro nel nucleo familiare, ma un’opportunità educativa e integrativa al ruolo dei genitori.
Da qui l’importanza di progettare e realizzare arredi per gli asili nido e la scuola materna a misura di bambino, dove creare e ricreare ambienti familiari, accoglienti e che rispondono a specifiche esigenze educative. Con l’utilizzo e l’inserimento personalizzato di arredi mobili: strutture modulari per il gioco e le attività dei bambini; pedane sensoriali per le esperienze tattili dei bambini della scuola dell’infanzia e del nido; pareti da scalare e percorsi sospesi e d’equilibrio che stimolano l’osservazione, l’equilibrio, la coordinazione e la percezione tattile.
Grazie alla diversità dei supporti e dei materiali (duri, morbidi, lisci o ruvidi) si possono creare percorsi sensoriali per la programmazione didattica dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia con i quali i bambini possono variare ogni volta l’esperienza di gioco. Essendo adatti al gattonamento questi percorsi possono essere sperimentati anche dai bambini più piccoli del nido
“Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere” diceva il celebre scrittore e umanista francese Francois Rabelais.
Crediamo che infondere ai bambini i valori fondamentali ed educarli a diventare persone creative e autonome non è solo compito dei genitori. I bambini crescono in una fitta rete di relazioni: tutte le persone che li circondano influenzano il loro sviluppo, come tutti gli oggetti e gli arredi che popolano l’ambiente in cui crescono.
Gli ambienti e gli arredamenti scolastici diventano quindi parte integrante dei percorsi educativi, e rendono il bambino protagonista di un percorso di crescita, soggetto attivo delle diverse attività.La scelta ricade su arredi scolastici e accessori utili per la creazione di un contesto ludico e una facile organizzazione degli spazi, con la proposta degli ambienti più adatti alle attività educative e ai giochi cognitivi per asilo nido e scuola materna.
Progettiamo e proponiamo soluzioni di arredo complete attraverso la composizione di arredamenti e materiali che rispondono alle richieste di ogni progetto educativo.
Niente è lasciato al caso. La ricerca della qualità e la cura dei dettagli sono il valore aggiunto delle nostre proposte: materiali di qualità (che garantiscono durata nel tempo), a misura di bambino (dalle dimensioni corporee e dalle abilità in costante cambiamento), versatili (per adattarsi agli spazi che i laboratori possono richiedere) e belli nelle forme e nel design.
Le idee trovano forma in progetti grafici dettagliati e planimetrie tridimensionali che sottoponiamo al cliente per una maggiore interpretazione e visualizzazione dello spazio.