Snoezelen Room

Stanze Multisensoriali Snoezelen su misura

Stanze Multisensoriali Snoezelen su misura in tutta Italia, curiamo il design e la realizzazione

CONSULENZA

Si parte dalle tue esigenze e dai tuoi obiettivi. Le tue priorità saranno messe al centro del progetto e lavoreremo sodo per consigliarti e aiutarti a progettare la stanza multisensoriale Snoezelen perfetta

DESIGN

Ti seguiamo passo passo nella realizzazione del progetto, consigliandoti che tipo di arredamento utilizzare e come sfruttare al massimo gli spazi a disposizione

REALIZZAZIONE

Ci occuperemo di preparare al meglio la stanza, reperire tutti gli arredamenti e montarli in breve tempo e in tutta sicurezza.

 

FORMAZIONE

Se vorrai potrai partecipare ai nostri corsi di formazione certificati ISNA/MSE. Ottieni il massimo dalla tua stanza Snoezelen offrendo servizi di eccellenza ai tuoi pazienti

isna mse logo
L'approccio Snoezelen

Approccio Snoezelen

La Snoezelen è una terapia originariamente fondata in Olanda nel 1970 per le persone con disabilità cognitive e di sviluppo che consiste nell’offrire un’esperienza multisensoriale o ipersensoriale all’interno di un ambiente controllato chiamato, appunto, Stanza Snoezelen, adattando semplicemente l’illuminazione, l’atmosfera, i suoni e la consistenza tattile ai bisogni specifici dell’utente. L’applicazione clinica della Snoezelen therapy è stata estesa successivamente anche all’ambito delle demenze.

Una terapia innovativa

In una Stanza Multisensoriale Snoezelen è l’operatore che decide in ogni momento a quali stimoli vuole sottoporre per una stimolazione sensoriale efficace. Per questo ci si avvale di apparecchiature con controlli remoti specificamente progettate: luci a LED, colonne d’acqua, letti ad acqua, impianti per la riproduzione di suoni o vibrazioni, proiettori, diffusori di essenze oltre ad arredi e protezioni morbide. Grazie alla sua flessibilità il metodo Snoezelen può essere utilizzato in diversi campi: una ricerca dell’Università di Dundee ha rilevato infatti i benefici di questo approccio terapeutico ed educativo per diverse categorie di utilizzatori.

Snopezelen Room Disabilità

Il metodo LudoVico

ASCOLTARE - gli spazi e le persone

L’ascolto è la prima tappa di qualunque intervento. La tipologia del servizio, il numero di bambini, il progetto pedagogico, le caratteristiche fisiche della struttura sono elementi decisivi e insostituibili. I tecnici di LudoVico raccolgono i dati utili alla costituzione del capitale informativo necessario a comporre il progetto più adeguato.

PROGETTARE - disegnare il movimento

Pensare lo spazio significa proporre un’idea di luogo-luogo, di un ambiente capace di riempirsi e contenere attività, emozioni, esperienze. Gli ambienti utilizzati da adulti e bambini sono spesso non-luoghi: alzano il rumore di fondo e tolgono spazio alla creatività. Il progetto di arredo non esprime da solo l’obiettivo educativo, ma propone uno strumento aperto e agile.

REALIZZARE - fare in sicurezza

Dopo aver ascoltato le istanze iniziali e realizzato il progetto, è tempo di fare: dimensioni, spazi, caratteristiche edilizie, gradevolezza ed efficacia di ambienti, sezioni e laboratori. E soprattutto la capacità di adeguarsi ad ogni necessità. Con l’attenzione alla sicurezza statica dei materiali (costruiti a norma) e a quella dinamica (la collocazione e la previsione d’uso dei bambini): come a casa propria.

IMPARARE - osservare la creatività

Osservare i comportamenti degli operatori e dei bambini è il modo migliore per migliorare. Arredi e materiali non possono essere solo gradevoli oggetti di contorno, ma strumenti efficaci, orientati all’attività educativa e luoghi di opportunità creativa. Perché il punto di vista dei bambini non è mai banale e non si ferma alle retoriche che spesso noi adulti utilizziamo per semplificare le cose.

La Stanza Multisensoriale Snoezelen

MULTISENSORIALE

La stanza multisensoriale Snoezelen è costruita in modo tale da stimolare tutti i sensi attraverso un mix di arredamento e tecnologia. Una vera e propria cascata di effetti di luce, colori, suoni, musica e profumi avvolgerà il paziente: luci a LED, colonne d’acqua, letti ad acqua, impianti audio, proiettori, diffusori di essenze oltre ad arredi e protezioni morbide.

TERAPEUTICA

Le Snoezelen Room sono adatte a diverse età e disabilità. Le attività che si possono intraprendere favoriscono il miglioramento delle motivazioni, della concentrazione e della coordinazione aiutando l’adulto e il bambino disabile a conoscere l’ambiente ed interagire con esso, senza alcuno stress

RILASSANTE

La Stanza multisensoriale Snoezelen rappresenta un nuovo concetto di relax e riposo multisensoriale progettato per una maggiore armonia tra mente e corpo. Aromaterapia, suoni morbidi ed effetti luminosi li conducono infatti ad una rigenerazione profonda e un rilassamento totale fisico e mentale.

SICURA

La Snoezelen room è un ambiente dove gli ospiti si sentono al sicuro e dove si creano e ricreano emozioni che favoriscono il benessere e la familiarità con lo spazio durante la permanenza. In una Stanza Snoezelen è l’operatore che decide in ogni momento a quali stimoli vuole sottoporre per una stimolazione sensoriale efficace.

Utilizzi

Autismo

Nelle persone con autismo il metodo Snoezelen riduce i sentimenti di angoscia e i comportamenti aggressivi, favorisce la calma, il rilassamento e la fiducia nell’ambiente.

Le stanze multisensoriali Snoezelen sono create per stimolare molti comportamenti e tutti i sensi; per ridurre nell’autismo angoscia e i comportamenti aggressivi ripetitivi, usando effetti di luce, colori, suoni, musica, profumi, ecc.

Demenza

Gli anziani affetti da demenza hanno una bass soglia di tolleranza allo stress, manifestando comportamenti di scarsissimo adattamento in caso di sovraccarico ambientale o di deprivazione sensoriale.

Le stanze multisensoriali Snoezelen room diventano ambienti dove gli stimoli sensoriali promuovono comportamenti positivi e generano un senso di benessere e di rilassamento. Gli anziani vengono coinvolti in attività piacevoli che stimolano l’interazione.

Esempio di terapia Snoezelen per Alzheimer

Alzheimer

Le persone che soffrono di Alzheimer non riescono a controllare il loro ambiente, che si tratti della propria casa o di una residenza sanitaria assistenziale e tendono a vivere un sovraccarico di stimoli visivi, suoni, rumori, tanto da venirne travolti, precipitando in uno stato di paura, confusione e spaesamento.

La stanza multisensoriale Snoezelen migliora la qualità della vita della persona che si sente al sicuro e rilassata in un ambiente calmo e familiare.

Il Metodo Snoezelen

Stress

La stanza multisensoriale Snoezelen è un ambiente multisensoriale in cui gli stimoli sono perfettamente controllabili e modulabili secondo le esigenze e seguono i bisogni dell’utilizzatore.

L’approccio multisensoriale rappresenta quindi uno strumento ideale per migliorare l’umore e favorire il relax. L’armonia della sessione Snoezelen e gli stimoli che essa promuove diventeranno fonte terapeutica di rilassamento e riposo

Realizziamo Stanze Multisensoriali Snoezelen

La nostra azienda è stata la prima in Italia ad introdurre il metodo multisensoriale Snoezelen nella realizzazione di ambienti di benessere per gli spazi della collettività.

Progettiamo e arrediamo stanze multisensoriali Snoezelen per tutte le generazioni: la nuova frontiera del benessere quando si parla di spazi dove creare ambienti a misura di persona e molto gradevoli. Spazi innovativi realizzati secondo la Snoezelen therapy che mira alla stimolazione dei cinque sensi per una maggiore comprensione e fruibilità dell’ambiente e per offrire il massimo comfort.

Partendo dalle esigenze della committenza, ideiamo soluzioni personalizzate per luoghi dell’infanzia, stanze di degenza ospedaliera e riabilitazione, case di riposo, Hotel e SPA dove creare vere e proprie oasi del benessere.

Si tratta di stanze bianche e polisensoriali basate sulla stimolazione multisensoriale, dove la semi oscurità, le luci soffuse, le melodie e i profumi creano un ambiente rilassante e accogliente per gli ospiti che facilita la percezione di se stessi e la relazione con gli altri.

Gli arredi sono sempre adattabili a seconda delle diverse dinamiche personali e personalizzabili per soddisfare il progetto terapeutico. Le stanze di permanenza e degenza non sono più luoghi impersonali dove sostare, ma sono ambienti personalizzati, stimolanti, e soprattutto che accolgono e fanno sentire l’ospite al sicuro come a casa. Stanze dove la permanenza diventa un’importante esperienza di benessere.

Formazione

isna mse logo

Corsi Certificati ISNA/MSE

Corsi certificati ISNA/MSE validi per la qualifica di operatore certificato Snoezelen in collaborazione con enti formativi professionali

  • Corso Base Snopezelen 1
  • Corso base Snoezelen 2
  • 50% pratica in stanza
  • Specializzazioni
Tutte le date

Perché formarsi

Sfrutta al meglio la tua stanza Snoezelen e offri servizi professionali ai tuoi clienti. Con la certificazione ISNA/MSE per operatore qualificato Snoezelen sarai in grado di gestire tutte le attività legate alla stanza a beneficio dei tuoi pazienti.

Potrai imparare a prenderti cura dei tuoi paziente facendo pratica in situazioni e ambienti che rispecchiano il più possibile la vera esperienza.

Vuoi entrare in contatto con noi? Scrivici qui

Contact Form
L’azienda LudoVico

LudoVico SRL è un'impresa specializzata nella progettazione degli spazi e nella fornitura di arredamenti per le scuole, i servizi all'infanzia e le pediatrie ospedaliere. LudoVico progetta e realizza inoltre ambienti per il benessere e le terapie della terza età.
Tel. 051 4856599
P.IVA: IT 03624991208

Seguici su
Iscriviti alla Newsetter di LudoVico
© Copyright 2020 Renovate Theme by QuanticaLabs