SFOGLIA I NOSTRI CATALOGHI
Il Giardino di AgataTerramoOutdoor educationGiochi con palo tondo

Sei interessato a maggiori informazioni o desideri un preventivo? Siamo a tua disposizione.

INFO E PREVENTIVI

Educazione in ambienti naturali o esterni alla scuola

Gli spazi esterni, oltre che luoghi per la scoperta e l’attività motoria durante tutto l’anno, possono diventare un importante supporto alla didattica: combinando le competenze di tecnici del verde, pedagogisti e psicomotricisti con materiali naturali e prodotti innovativi, si trasformano infatti in spazi di educazione e sperimentazione.

Una convinzione diffusa negli adulti è quella che gli spazi all’aperto siano fonte di distrazione. Che non si prestino quindi alla formazione di competenze o a esperienze educative (se non quelle motorie). Con in più il timore per eventuali infortuni o del danneggiamento di abiti e “look”.

La scuola di pensiero Outdoor (che nasce in Gran Bretagna, ma che ha avuto un seguito immediato in Germania e Olanda) ribalta questa convinzione. È esattamente la distrazione (connotata dall’emozione) a certificare il ricordo delle attività svolte all’aperto.

Moltissimi studi di diverse Università europee confermano questa analisi. Per questo LudoVico propone progetti e materiali per attività all’aperto a 360 gradi. Attività sensoriali e cognitive oltre che strategiche per la motricità. Evitando, se possibile, l’idea del salire e scendere da uno scivolo come unica attività all’aperto.

L’idea che abbiamo del giardino e, in generale, dello spazio esterno, è spesso legata al movimento e alla libertà dei bambini dopo ore trascorse a scuola o in casa. Ma se l’area è attrezzata come un grande laboratorio all’aria aperta si possono pensare e progettare occasioni ed esperienze efficaci per l’attività educativa. Alcuni esempi di ambienti e attività sono il giardino odoroso, il gioco simbolico, l’anfiteatro, le tane nei cespugli, labirinti e sentieri, suoni, profumi e colori.

L’importanza delle attività all’aperto per i bambini

L’idea di “educazione fuori dalla porta” si basa su un innovativo approccio sensoriale esperienziale che ha come obiettivo primario il rafforzamento delle competenze emotivo-affettive, relazionali, espressivo-creative e motorie del bambino.

Sono molti i motivi che confermano l’importanza del fare attività all’aperto, fra cui questi 5 da tenere in considerazione.

1 – Migliora la vista: uno studio condotto dalla Optometry and Vision Science rivela che i bambini che passano più tempo all’aperto sviluppano migliori capacità visive.

2 – Favorisce la socializzazione: i bambini che giocano spesso al parco e in natura sviluppano una serie di “competenze” sociali e abilità comportamentali.

3 – Aumenta l’attenzione: molti studi confermano che la frequentazione di ambienti esterni verdi dedicati al gioco riduce i sintomi del Disturbo da deficit di attenzione/iperattività.

4 – Riduce lo stress: perché aiuta i bambini a scaricare lo stress e le tensioni accumulate durante il giorno favorendo il riposo e il sonno durante le ore notturne.

5- Apporta vitamina D: i bambini che passano del tempo fuori regolarmente hanno un sistema immunitario più sviluppato, giocare all’aperto è un buon modo per acquisire vitamina D che è molto importante per prevenire malattie cardiache, ossee e metaboliche.

A differenza dell’aula scolastica e di qualsiasi altro spazio chiuso, l’ambiente esterno offre molte occasioni di esplorazione e sperimentazione, stimola la collaborazione, potenzia le capacità motorie e le abilità di problem-solving, favorisce lo stare insieme e la condivisione.

Il Giardino di Agata: la filosofia di LudoVico nella progettazione degli spazi outdoor

Nel 2013 LudoVico ha partecipato al convegno nazionale sull’Outdoor education di Bologna, organizzato dal Comune di Bologna e dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione della locale Università, con una relazione sul ripensamento e sulle ricadute positive che la scelta di materiali innovativi, coerenti a questa impostazione, possono avere anche sulla progettazione e allestimento degli spazi outdoor.

La filosofia di LudoVico si racchiude nel personaggio di Agata, un acronimo che rappresenta i cinque sensi stimolati nel bambino da ambienti adeguati:

Ascolta  Guarda  Annusa  Tocca  Assaggia

Da qui la consapevolezza dell’importanza di uneducazione che esca fuori dalle pareti scolastiche e raggiunga gli ambienti naturali ed esterni, intesi come luogo di formazione e valorizzati come spazi privilegiati di esperienza e scoperta.

Da anni collaboriamo con architetti e specialisti del verde per progettare soluzioni complete e ad hoc per ogni giardino e parco, nel rispetto delle norme di sicurezza.

Si tratta di soluzioni modulari e componibili realizzate con materie prime a bassissimo impatto ambientale, in possesso di tutte le certificazioni necessari e che necessitano di una manutenzione minima. Come il percorso Mikado o i funghi sensoriali, i percorsi dell’acqua o il labirinto degli specchi e del caleidoscopio.

I nostri spazi Outdoor rispettano la natura e le stagioni, sono realizzati con prodotti e materiali che nelle forme e nei colori si armonizzano bene con il contesto naturale trasformando lo spazio in un’area laboratoriale en plein air. Sono luoghi di sperimentazione che incoraggiano atteggiamenti sociali positivi, favoriscono il rispetto per l’ambiente e stimolano la  creatività, la curiosità, la motricità e la psicomotricità.

Vuoi maggiori informazioni o vuoi entrare in contatto con noi? Scrivici qui

Contact Form
© Copyright 2020 Renovate Theme by QuanticaLabs