• <strong>PNRR Scuola 4.0: come progettare e realizzare classi innovative e laboratori</strong>
    • Marzo

      7

      2023
    • 76
    • 0

    PNRR Scuola 4.0: come progettare e realizzare classi innovative e laboratori

    Come scritto nell’articolo “PNRR, Piano “scuola 4.0”: le linee guida”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedica la quarta delle sue sei missioni all’istruzione e alla ricerca per colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative delle scuole italiane. Va comunque precisato che, da oltre un decennio, l’Italia è impegnata in un processo di innovazione e

  • PNRR, Piano “Scuola 4.0”: le linee guida
    • Febbraio

      14

      2023
    • 213
    • 1

    PNRR, Piano “Scuola 4.0”: le linee guida

    Come è noto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede nella sua struttura sei missioni. La quarta è dedicata all’istruzione e alla ricerca per colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative delle scuole italiane. Le misure contenute nel PNRR vanno realizzate rispettando un rigido cronoprogramma che prevede una serie di Milestone (traguardi) e Target (obiettivi)

  • Idee per Outdoor Education
    • Luglio

      22

      2022
    • 910
    • 0

    Idee per Outdoor Education

    Prima di entrare nel vivo del tema delle idee per l’Outdoor education, è bene soffermarsi sul significato e sull’origine di tale concetto. Con esso s’intende una varietà di esperienze pedagogiche caratterizzate da didattica attiva che si svolge in ambienti esterni alla scuola e impostata sulle caratteristiche del territorio e del contesto sociale e culturale dove

  • Snoezelen e Alzheimer
    • Ottobre

      19

      2022
    • 513
    • 1

    Snoezelen e Alzheimer

    In questo articolo verrà trattato il rapporto che c’è tra Snoezelen e Alzheimer. Se dell’approccio o metodo Snoezelen si è già parlato in altri articoli, dell’Alzheimer si è giusto accennato brevemente, per questo è necessaria una breve presentazione. Si tratta della forma più comune di demenza, termine generale che si riferisce alla perdita di memoria

  • Come progettare gli spazi nella scuola dell’infanzia?
    • Luglio

      7

      2022
    • 670
    • 0

    Come progettare gli spazi nella scuola dell’infanzia?

    Gli spazi nella scuola dell’infanzia sono fondamentali nel percorso pedagogico dei bambini. Come noto, infatti, l’apprendimento di questi ultimi viene influenzato, oltre che dal metodo didattico, anche dall’ambiente che li circonda e dagli stimoli che essi ricevono. Gli spazi, a scuola, sono educazione e crescita. Del resto, una disposizione degli spazi che non consenta ai

  • Cos’è il certificato ISNA-MSE?
    • Giugno

      12

      2022
    • 570
    • 0

    Cos’è il certificato ISNA-MSE?

    In questo articolo si intende definire cosa si intende per ISNA-MSE. Questa sigla è l’acronimo di International Snoezelen Association-Multisensory Enviroment, Associazione con sede in Germania che – come recita il suo statuto – raggruppa i professionisti di tutto il mondo afferenti a realtà private o pubbliche, tutelandone gli interessi e che favorisce lo sviluppo e

© Copyright 2020 Renovate Theme by QuanticaLabs