- 09/07/2020
Gli ambienti naturali nella scuola dell’infanzia sono percorsi circoscritti e al tempo stesso “aperti” che conducono i bambini alla scoperta, al rispetto e alla conservazione dell’ambiente che li circonda.
L’obiettivo degli spazi educativi è semplice: nel momento in cui vengono definiti determinati ambienti per specifiche attività, si crea un primo processo educativo, autonomo, nel bambino. Ecco perché è fondamentale organizzarli con precisione
In questo articolo si intende definire cosa si intende per ISNA-MSE. Questa sigla è l’acronimo di International Snoezelen Association-Multisensory Enviroment, Associazione con sede in Germania che – come recita il suo statuto – raggruppa i professionisti di tutto il mondo afferenti a realtà private o pubbliche, tutelandone gli interessi e che favorisce lo sviluppo e
Prima di affrontare il tema di come creare una stanza multisensoriale Snoezelen, è indispensabile spendere alcune parole su quest’ultimo termine. Fondata in Olanda nel 1970, la Snoezelen è una terapia per le persone con disabilità cognitive e di sviluppo, finalizzata a offrire un’esperienza multisensoriale all’interno di un ambiente controllato chiamato, appunto, stanza multisensoriale snoezelen. Si
Esplorare, conoscere e familiarizzare. La risposta alla domanda “come arredare un asilo nido” parte da queste tre attività, che possono essere considerate alla base della vita del nido, luogo nel quale il bambino inizia a conoscere se stesso attraverso la sua relazione con l’ambiente e con gli altri. Strumento a sostegno di un percorso educativo,
Ringraziamo di cuore il Lions Club Ragusa Host che ha scelto Ludovico per realizzare una Stanza Snoezelen all’interno del Centro per l’Autismo di Ragusa. Siamo orgogliosi dell’opportunità ricevuta e di aver contribuito a migliorare il benessere dei bambini del centro. Puoi leggere di più qui: https://www.ragusaoggi.it/a-piazza-igea-a-ragusa-si-e…/ Ecco una galleria fotografica che illustra il progetto:
Con l’avvicinarsi delle sessioni del nostro Corso Snoezelen Base 1, programmate per ottobre 2021, abbiamo ricevuto numerose domande dalle tante persone che ci hanno contattato per iscriversi. Una delle più frequenti che ci viene rivolta è: “Perché non fate lezioni online?” Vista l’importanza dell’argomento durante questo periodo delicato, abbiamo deciso di rendervi partecipi dei motivi
Il tema della “didattica innovativa” negli ultimi anni è stata al centro del dibattito sul rinnovamento della scuola, in particolar modo in fatto di arredi e organizzazione degli spazi didattici. La costante spinta all’innovazione di INDIRE, soprattutto con il progetto 4+1, ha di fatto cambiato radicalmente il mercato. È ormai chiaro da qualche tempo che
Sempre più spesso si sente ormai parlare di Snoezelen. Probabilmente avrete già avuto occasione di vedere alcune immagini sui social o su qualche pubblicazione di settore, magari avete anche avuto modo di visitare una camera Snoezelen vera e propria. Un ambiente dalle luci soffuse, colorate. Letti vibroacustici, fibre ottiche, un ambiente morbido e accogliente che