• Ottobre

      19

      2022
    • 895
    • 1
    Snoezelen e Alzheimer

    Snoezelen e Alzheimer

    In questo articolo verrà trattato il rapporto che c’è tra Snoezelen e Alzheimer. Se dell’approccio o metodo Snoezelen si è già parlato in altri articoli, dell’Alzheimer si è giusto accennato brevemente, per questo è necessaria una breve presentazione. Si tratta della forma più comune di demenza, termine generale che si riferisce alla perdita di memoria

    • Giugno

      12

      2022
    • 971
    • 0
    Cos’è il certificato ISNA-MSE?

    Cos’è il certificato ISNA-MSE?

    In questo articolo si intende definire cosa si intende per ISNA-MSE. Questa sigla è l’acronimo di International Snoezelen Association-Multisensory Enviroment, Associazione con sede in Germania che – come recita il suo statuto – raggruppa i professionisti di tutto il mondo afferenti a realtà private o pubbliche, tutelandone gli interessi e che favorisce lo sviluppo e

    • Aprile

      7

      2022
    • 2927
    • 2
    Come creare una stanza Multisensoriale Snoezelen

    Come creare una stanza Multisensoriale Snoezelen

    Prima di affrontare il tema di come creare una stanza multisensoriale Snoezelen, è indispensabile spendere alcune parole su quest’ultimo termine. Fondata in Olanda nel 1970, la Snoezelen è una terapia per le persone con disabilità cognitive e di sviluppo, finalizzata a offrire un’esperienza multisensoriale all’interno di un ambiente controllato chiamato, appunto, stanza multisensoriale snoezelen. Si

    • Gennaio

      28

      2020
    • 2225
    • 0
    Stanza Polisensoriale Snoezelen: che cos’è?

    Stanza Polisensoriale Snoezelen: che cos’è?

    Generalmente viene nominata Stanza Polisensoriale Snoezelen il luogo nel quale si utilizza l’approccio Snoezelen, ovvero un locale pensato in funzione delle persone, dei loro bisogni, nonché delle loro patologie. In breve, un ambiente che ha lo scopo di favorire il benessere degli utenti, tramite la stimolazione die cinque sensi.  Va subito detto che non esiste

    • Gennaio

      28

      2020
    • 4586
    • 0
    Snoezelen e autismo: il ruolo degli ambienti multisensoriali

    Snoezelen e autismo: il ruolo degli ambienti multisensoriali

    Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse dei benefici che possono scaturire dall’incontro fra metodo Snoezelen e autismo. Come già scritto in un precedente articolo, la Snoezelen è una terapia per le persone con disabilità cognitive e di sviluppo, finalizzata a offrire un’esperienza multisensoriale all’interno di un ambiente controllato chiamato, appunto, stanza Snoezelen. L’autismo

    • Gennaio

      28

      2020
    • 3560
    • 0
    Il Metodo Snoezelen

    Il Metodo Snoezelen

    Come illustrato nell’articolo “Come creare una stanza multisensoriale Snoezelen” all’interno di questo Blog, il metodo Snoezelen – derivante dai verbi “snuffelen” (esplorare) e “doezelen” (rilassare) – nasce in Olanda nel 1970 per opera di due psicologi olandesi, Jan Hulsegge e Ad Verheul, che, specie nella loro prima fase di ricerca, lo rivolsero soprattutto all’età evolutiva,

© Copyright 2020 Renovate Theme by QuanticaLabs