• Gennaio

      28

      2020
    • 1918
    • 0
    Stanza Polisensoriale Snoezelen: che cos’è?

    Stanza Polisensoriale Snoezelen: che cos’è?

    Generalmente viene nominata Stanza Polisensoriale Snoezelen il luogo nel quale si utilizza l’approccio Snoezelen, ovvero un locale pensato in funzione delle persone, dei loro bisogni, nonché delle loro patologie. In breve, un ambiente che ha lo scopo di favorire il benessere degli utenti, tramite la stimolazione die cinque sensi.  Va subito detto che non esiste

    • Gennaio

      28

      2020
    • 2742
    • 0
    Stanza multisensoriale interattiva

    Stanza multisensoriale interattiva

    Stanza multisensoriale interattiva, fondamentale per un apprendimento inclusivo Basata su presupposti terapeutici sviluppati in Olanda all’inizio degli anni Settanta nell’ambito del trattamento di persone con disabilità di sviluppo e cognitive, la stanza multisensoriale interattiva, definita anche ipersensoriale, sfrutta elementi quali l’illuminazione, l’atmosfera, il suono e il tatto per stimolare le capacità di apprendimento della persona.

    • Gennaio

      28

      2020
    • 3861
    • 0
    Snoezelen e autismo: il ruolo degli ambienti multisensoriali

    Snoezelen e autismo: il ruolo degli ambienti multisensoriali

    Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse dei benefici che possono scaturire dall’incontro fra metodo Snoezelen e autismo. Come già scritto in un precedente articolo, la Snoezelen è una terapia per le persone con disabilità cognitive e di sviluppo, finalizzata a offrire un’esperienza multisensoriale all’interno di un ambiente controllato chiamato, appunto, stanza Snoezelen. L’autismo

    • Gennaio

      28

      2020
    • 2046
    • 0
    Realizzazione percorsi psicomotori

    Realizzazione percorsi psicomotori

    La realizzazione dei percorsi psicomotori diventa un esercizio di progettazione per dare ai bambini l’opportunità di sperimentare una gamma molto vasta e variegata di esperienze sensoriali e motorie. In questo modo vengono stimolati a testare l’efficacia dei propri movimenti, sia quelli più semplici e quotidiani sia quelli più insoliti richiesti dalla configurazione degli spazi e

    • Gennaio

      28

      2020
    • 1414
    • 0
    Progettazione nidi d’infanzia aziendali

    Progettazione nidi d’infanzia aziendali

    Progettazione nidi d’infanzia aziendali e molto altro: i servizi di LudoVico LudoVico è una realtà che si focalizza sulla progettazione di spazi e luoghi per l’infanzia. Oltre a fornire arredamenti per le scuole e occuparci della distribuzione di sussidi didattici, supportiamo le aziende che vogliono compiere passi importanti in termini di welfare, aprendo un asilo

    • Gennaio

      28

      2020
    • 8355
    • 0
    Percorsi sensoriali asili nido

    Percorsi sensoriali asili nido

    Sviluppare capacità tattili, aumentare la curiosità, imparare a conoscere gli elementi della natura sono comportamenti che caratterizzano l’uomo da sempre e che è importante mantenere attivi. Questo rapporto con la natura, così come lo sviluppo delle sopradette azioni inizia proprio nella fanciullezza. Per questo è importante supportare i bambini in un apprendimento ludico che preveda

© Copyright 2020 Renovate Theme by QuanticaLabs