
Arredi sensoriali per bambini
Azienda specializzata in arredi sensoriali per bambini
L’azienda italiana LudoVico crea spazi e luoghi specifici per l’infanzia
adatti a favorire il benessere. Gli spazi pensati dal nostro team sono
realizzati secondo la normativa vigente e sono studiati dal punto di vista del
bambino.
Gli arredi sensoriali per bambini di LudoVico consentono di condividere
il tempo e lo spazio, svolgendo attività collettiva. Gli arredi inseriti in
queste stanze hanno più funzionalità. Non si limitano a rendere bello e
accogliente l’ambiente, per mettere a proprio agio i bambini; questi mobili
sono al tempo stesso strumenti utili per le attività da svolgere. Il progetto “L’ambiente
fa gioco” nasce da un percorso di ricerca focalizzato sui bisogni del
bambino. Gli ambienti educativi, quali scuole, ludoteche e asili nido, devono
rispecchiare le necessità cognitive di crescita dei più piccoli, integrando al
meglio il lavoro svolto quotidianamente dai genitori.
I tecnici specializzati dello staff aziendale di LudoVico realizzano progetti
specifici dedicati ad ogni situazione richiesta dai clienti. Il sopralluogo,
effettuato direttamente presso la struttura da allestire, è il primo step per
la buona riuscita di un progetto. Ogni ambiente necessita di particolari
soluzioni dedicate. In base all’attività da svolgere e allo spazio a
disposizione, il nostro team studierà la soluzione migliore per creare un
ambiente adatto allo sviluppo cognitivo dei bambini.
L’importanza degli arredi sensoriali per bambini
I bambini apprendono da tutto ciò che li circonda. Gli stimoli educativi
arrivano da molte più cose si possano immaginare. Per questo motivo gli arredi
sensoriali per bambini, ovvero pezzi d’arredamento accessibili e
posizionati alla sua altezza, consentono un intrattenimento che favorisce lo
sviluppo neurologico e cognitivo dell’infante.
Gli armadietti bassi, utilizzabili direttamente dai più piccoli senza l’aiuto
dei genitori, gli specchi posizionati alla loro altezza, librerie, sedie e
tavoli per i più piccini, questi e molti altri sono arredi esteticamente
graziosi, ma principalmente funzionali per la corretta crescita di un bambino.
L’arredamento morbido per l’infanzia è una tipologia di stimolazione
sensoriale molto apprezzata dai genitori. I tavoli di diverse forme sono
pensati per favorire l’apprendimento delle figure geometriche, come il
quadrato, il cerchio e l’esagono. Gli arredi sensoriali per bambini comprendono anche giochi pedagogici realizzati utilizzando esclusivamente
materie prime naturali, quali ad esempio il legno e la corda. Le vernici
utilizzate sono atossiche e qualsiasi struttura può essere utilizzata dal
bambino.
L’Olanda è stata la prima nazione a realizzare stanze polisensoriali
Snoezelen per bambini, ovvero ambienti rilassanti e stimolanti. Il termine
Snoezelen deriva dalle parole olandesi snuffeln e doezelen, le quali
rispettivamente indicano annusare e dormiveglia.
L’azienda LudoVico utilizza arredi sensoriali per bambini,
specifici per l’allestimento di stanze
Snoezelen in ospedali pediatrici e reparti di oncologia pediatrica. Questi
particolari ambienti sono realizzati anche per gli adulti, precisamente nei
settori terapeutici in ambito geriatrico, ma anche case di riposo per anziani e
cliniche psichiatriche.
Una realtà imprenditoriale italiana dedicata allo sviluppo cognitivo di grandi e piccini
LudoVico è un’azienda italiana con sede a Bologna, specializzata nella
realizzazione e progettazione di ambienti specifici per la corretta crescita
cognitiva del bambino e all’avanguardia nell’allestimento di scuole, centri
ludici, case di riposo e reparti ospedalieri. Grazie ad un team che studia i
migliori arredi sensoriali per bambini adatti alle esigenze della
committenza.