Logo LudoVico
logo ministero istruzione

Fase due Agenda Sud: 35 milioni per la scuola

Parte oggi la seconda fase di Agenda Sud, il piano promosso dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per ridurre la dispersione scolastica e colmare i divari educativi tra Nord e Sud Italia. Dopo un primo stanziamento di 325 milioni di euro nel 2023, arrivano ora ulteriori 35 milioni, destinati alle scuole con maggiori fragilità. I nuovi … Leggi tutto

Esempio di aula multisensoriale in funzione

Come creare un’aula multisensoriale efficace nella tua scuola

Creare un’aula multisensoriale efficace rappresenta un’importante opportunità per arricchire l’esperienza di apprendimento degli studenti, favorendo così il loro sviluppo sensoriale, quello cognitivo nonché quello affettivo. Dato l’incremento di attenzione verso questi ambienti, in questo contributo si esploreranno i metodi con cui creare un’aula multisensoriale che stimoli e supporti gli alunni tramite l’impiego di diverse tecnologie, … Leggi tutto

divano ad angolo, stanza snoezelen multisensoriale

Il Metodo Snoezelen

Come illustrato nell’articolo “Come creare una stanza multisensoriale Snoezelen” all’interno di questo Blog, il metodo Snoezelen – derivante dai verbi “snuffelen” (esplorare) e “doezelen” (rilassare) – nasce in Olanda nel 1970 per opera di due psicologi olandesi, Jan Hulsegge e Ad Verheul, che, specie nella loro prima fase di ricerca, lo rivolsero soprattutto all’età evolutiva, … Leggi tutto

grandangolo, sala psicomotoria

Esempi di attività psicomotorie per la scuola

Che cos’è la psicomotricità? Che finalità ha? Che impatto ha nelle attività scolastiche? Quali sono le attività psicomotorie? Come sono strutturate le aule destinate alla psicomotricità? Su questi cinque temi vuole strutturarsi il seguente articolo incentrato, su quelli che sono gli esempi di attività psicomotorie per la scuola.   Del resto – e va subito precisato … Leggi tutto

Laboratorio sensoriale per disabili

Laboratorio sensoriale per disabili

All’origine della parola “laboratorio” c’è il termine latino “labor” che, come verbo, vuol dire “cadere in errore”, “fallire”, “scivolare”, mentre come sostantivo, significa “fatica”, ma anche “impresa”, “opera” e “sforzo”. Di contro, “sensoriale” deriva dal latino “sensorium” che significa “percezione riguardante i sensi”. Questa breve premessa aiuta a comprendere che cosa si intende per laboratorio … Leggi tutto

Stanza sensoriale “fai da te”

Nei precedenti articoli sono stati dettagliatamente presentati il metodo e le stanze Snoezelen, nonché il rapporto tra Snoezelen e autismo. Partendo proprio da questi temi, nel seguente contributo si vogliono illustrare le modalità con cui realizzare piccole stanze Snoezelen nelle proprie abitazioni, in sostanza si tratterà di come creare una stanza sensoriale “fai da te”.  … Leggi tutto

Laboratorio innovativo di meccanica e ingegneria

Gli ambienti di apprendimento innovativi: verso il futuro dell’istruzione

Rinnovare l’ambiente della scuola così da trasformarla in chiave innovativa e flessibile, ponendo al centro lo studente. Realizzare ambienti e spazi di apprendimento attrezzati con risorse tecnologiche innovative, capaci di integrare nella didattica l’utilizzo delle tecnologie.  Sono questi gli obiettivi che si poneva il bando del 2018 promosso dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, … Leggi tutto

PNRR Scuola 4.0: come progettare e realizzare classi innovative e laboratori

Come scritto nell’articolo “PNRR, Piano “scuola 4.0”: le linee guida”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedica la quarta delle sue sei missioni all’istruzione e alla ricerca per colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative delle scuole italiane. Va comunque precisato che, da oltre un decennio, l’Italia è impegnata in un processo di innovazione e … Leggi tutto

FUTURA: la scuola per l'Italia di domani

PNRR, Piano “Scuola 4.0”: le linee guida

Come è noto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede nella sua struttura sei missioni. La quarta è dedicata all’istruzione e alla ricerca per colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative delle scuole italiane. Le misure contenute nel PNRR vanno realizzate rispettando un rigido cronoprogramma che prevede una serie di Milestone (traguardi) e Target (obiettivi) … Leggi tutto

Arredo per la gestione dello spazio educativo nella scuola dell'infanzia - area studio

PON: un’opportunità di miglioramento per la scuola 

Il termine PON è l’acronimo di Programma Operativo Nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; un piano di interventi che punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità. E infatti, il PON riporta la dicitura: “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”. Cosa sono i PON Nel dettaglio, si … Leggi tutto